Fine arts

Biblioteche. Le regge del sapere

Antiquariato

La conoscenza è potere ed è per questo che nel corso dei secoli i luoghi deputati a custodire libri, manoscritti e incunaboli sono stati ospitati in palazzi reali, università e monasteri, dove affreschi sontuosi incorniciano pareti ricoperte di migliaia di volumi preziosi

View PDF ➝

Venini. Magie di vetro

Antiquariato

La celebre fornace muranese, fondata da un avvocato milanese e da un antiquario veneziano, compie cento anni. Costellati di maestri, riconoscimenti internazionali e ardite sperimentazioni

View PDF ➝

Palazzo Fortuny. Una fucina immaginifica

Antiquariato

Riapre al pubblico, con un nuovo allestimento studiato dal regista e scenografo Pier Luigi Pizzi, la dimora veneziana di Mariano Fortuny, talento eclettico attivo nei primi decenni del Novecento. Tra dipinti, tessuti, arredi originali e oggetti d’arte antichi collezionati dall’artista.

Di Chiara Pasqualetti Johnson

View PDF ➝

Piccola Versailles

Antiquariato

Ritorna a una nuova, ennesima vita, il maestoso edificio che si erge in Place de la Concorde a Parigi. All’inizio, Garde-Meuble de la Couronne e primo museo di Francia. Poi, quartier generale della Marina francese per oltre due secoli. Oggi, dopo un lungo e accurato restauro, apre al pubblico, ricco di arredi e opere d’arte recuperati in musei e collezioni francesi

View PDF ➝

Ebano e avorio. Tarsie del Manierismo

Antiquariato

Scene storiche, grottesche, complesse architetture e dettagliate microsculture: gli stipi realizzati a Napoli alla fine del XVI secolo sono capolavori intarsiati creati da Giovanni Battista De Curtis e Iacobo Fiamengo, rarissimi e custoditi in musei internazionali e collezioni private.

View PDF ➝

Bagatti Valsecchi. Fratelli d’arte

Antiquariato

Nel quadrilatero milanese della moda sorge la residenza ottocentesca che Fausto e Giuseppe resero uno scrigno neorinascimentale, ispirandosi ai fasti del XV e XVI secolo per gli arredi e per le collezioni che vi raccolsero

View PDF ➝

Natura e fantasia

Antiquariato

La Tadema gallery di Londra in oltre quarant’anni di attività ha trattato migliaia di creazioni, con particolare attenzione per le Arts and Crafts, l’Art nouveau e l’Art déco, ed è stata tra i primi a coglierne il valore storico, artistico e di mercato. Un’avventura oggi ripercorsa in un libro

View PDF ➝

I vetri del cuore

Antiquariato

L’architetto Ferruccio Franzoia nell’arco di trent’anni ha riunito una straordinaria raccolta di creazioni artistiche veneziane donate alla Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda. Capolavori di alcuni dei maggiori maestri del Novecento: da Napoleone Martinuzzi a Carlo Scarpa, da Vittorio Zecchin a Toni Zuccheri. Ricercati con passione e competenza in Italia e all’estero, guidato dall’istinto e da un raffinato gusto personale

View PDF ➝

Sogni d’avorio

Antiquariato

La storica donazione dell’antiquario francese Louis Carrand ha reso ancora più ricca la già straordinaria raccolta del museo fiorentino. Cornici, cofanetti, pastorali, placche e statuette dal periodo etrusco al XV secolo.

View PDF ➝