
Dolcissimi Caraibi
Dove
L’incanto di Curaçao. Nuovi resort extralusso, ecolodge su palafitte, terrazze vista oceano e piantagioni di aloe. Gli indirizzi per scoprire tutti i sapori e i colori dell’isola
View PDF ➝L’incanto di Curaçao. Nuovi resort extralusso, ecolodge su palafitte, terrazze vista oceano e piantagioni di aloe. Gli indirizzi per scoprire tutti i sapori e i colori dell’isola
View PDF ➝La conoscenza è potere ed è per questo che nel corso dei secoli i luoghi deputati a custodire libri, manoscritti e incunaboli sono stati ospitati in palazzi reali, università e monasteri, dove affreschi sontuosi incorniciano pareti ricoperte di migliaia di volumi preziosi
View PDF ➝La celebre fornace muranese, fondata da un avvocato milanese e da un antiquario veneziano, compie cento anni. Costellati di maestri, riconoscimenti internazionali e ardite sperimentazioni
View PDF ➝Un paradiso a lungo inaccessibile, con spiagge spettacolari, riserve naturali, monumenti Unesco. La destinazione ideale dove sentirsi in un’altra dimensione
View PDF ➝Tigne-Val d’Isère, Alta Savoia, al di là delle nostre Alpi occidentali: è il luogo dove lanciarsi lungo le piste, respirare a pieni polmoni. E tornare finalmente a sentire l’odore del freddo
View PDF ➝Dopo due anni di pandemia, la natura ha ripreso il sopravvento. Gli animali sono più timidi, ma ce ne sono molti di più. Questo è davvero il momento ideale per visitare i nostri parchi.
Di Chiara Pasqualetti Johnson
View PDF ➝Da Calcutta verso nord sulle acque dell’Hooghly, un affluente del Gange. Un’avventura nel cuore del Paese, fra villaggi ancestrali, memorie coloniali, templi monumentali.
Di Chiara Pasqualetti Johnson
View PDF ➝Riapre al pubblico, con un nuovo allestimento studiato dal regista e scenografo Pier Luigi Pizzi, la dimora veneziana di Mariano Fortuny, talento eclettico attivo nei primi decenni del Novecento. Tra dipinti, tessuti, arredi originali e oggetti d’arte antichi collezionati dall’artista.
Di Chiara Pasqualetti Johnson
View PDF ➝Nella capitale francese aumentano sempre più gli orti sui tetti. Che producono primizie anche in pieno centro e regalano spazi di rigenerazione urbana. Qui vi raccontiamo dove trovarli.
View PDF ➝Spiagge infinite, mare di cristallo, dune dorate e gioielli archeologici. Volete vivere atmosfere e avventure da Le mille e una notte? Seguite, con noi, il profumo dell’incenso e la brezza dell’oceano
View PDF ➝Ritorna a una nuova, ennesima vita, il maestoso edificio che si erge in Place de la Concorde a Parigi. All’inizio, Garde-Meuble de la Couronne e primo museo di Francia. Poi, quartier generale della Marina francese per oltre due secoli. Oggi, dopo un lungo e accurato restauro, apre al pubblico, ricco di arredi e opere d’arte recuperati in musei e collezioni francesi
View PDF ➝Da Mosca a Pechino, lungo la ferrovia voluta dallo zar Nicola II. Novemila chilometri tra steppe, città, dacie, yurte. Per rivivere l’ultimo sogno di grandezza dei Romanov
View PDF ➝Riaprono sedi storiche e grandi magazzini, si cena al museo. E nei nuovi hotel si fa yoga e si gustano madeleine. Sulla Senna torna in scena la Ville Lumière.
Di Chiara Pasqualetti Johnson
View PDF ➝Il fascino coloniale del Darjeeling e le piantagioni sterminate da cui nasce la preziosa bevanda. Oltre, le montagne color smeraldo del Sikkim, antico regno buddhista alle pendici dell’Himalaya. Un viaggio per riscoprire il silenzio e sé stessi
View PDF ➝Fra meno di un anno Uluru, il celeberrimo monolito, sarà restituito nella sua sacralità agli aborigeni. Viaggio tra stelle e canguri, per capire il nesso profondo tra l’uomo e questa enigmatica presenza
View PDF ➝Sulla riva sinistra del fiume il quartiere di Veronetta, lontano dalle rotte turistiche, regala scorci inaspettati. Lo scopriamo in compagnia di Nicolò e Alessandra Giusti, partendo dal giardino di palazzo Giusti
View PDF ➝Roccaforti del sapere e mete indiscusse dell’arte, Trento e Rovereto offrono musei straordinari, percorsi della memoria, grandi mostre. Per scoprire passato e futuro
View PDF ➝Scene storiche, grottesche, complesse architetture e dettagliate microsculture: gli stipi realizzati a Napoli alla fine del XVI secolo sono capolavori intarsiati creati da Giovanni Battista De Curtis e Iacobo Fiamengo, rarissimi e custoditi in musei internazionali e collezioni private.
View PDF ➝La crisi? Un’occasione per rinnovarsi. E aprire nuove forme di dialogo con il pubblico e con la società. Ecco perché le grandi istituzioni culturali non solo hanno resistito al lockdown, ma sono un faro per il futuro
View PDF ➝